PROGRAMMA
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
09.00 Saluto delle autorità
09.20 Introduzione
Alberto Siracusano e Sergio De Filippis
SESSIONE I
SALUTE MENTALE IN ERA COVID
Discussant Beatrice Curci, Cinzia Niolu
09.30 Imparare a gestire la rabbia in era COVID Alberto Siracusano
10.00 L’impatto della pandemia sulla salute mentale Roberto Brugnoli
10.30 Cosa serve ai pazienti nel trattamento delle depressioni? Sergio De Filippis
11.00 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
11.30 Coffee Break
SESSIONE II
MEDICINA PSICHEDELICA 2.0: COSA C’È IN UNA DOSE?
Discussant Sergio De Filippis, Giovanni Martinotti
11.50 Nuove sostanze psichedeliche come potenziale terapeutico Ferdinando Nicoletti
12.20 Dalle sostanze psichedeliche ai rapidly acting antidepressants (RAA):
passato, presente e futuro? Giuseppe Maina
12.50 Caso Clinico Esketamina Giada Trovini
13.00 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
13.30 Lunch
SESSIONE III
STRATEGIE INNOVATIVE PER IL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA
Discussant Felicia Russo, Sergio De Filippis
14.30 Meccanismi multimodali della farmacoresistenza nelle psicosi: dalla clinica alla traslazione inversa Andrea de Bartolomeis
15.00 Psicosi e Tossicomania Giovanni Martinotti
15.30 Opzioni di trattamento per la schizofrenia a esordio precoce: transizione dall’adolescenza all’età adulta utilizzo della terapia LAI
Marta Matrone
16.00 Caso Clinico Aripiprazolo TIS Felicia Russo
16.10 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
SESSIONE IV
PSICOSI: STRATEGIE DI INTERVENTO E PREVENZIONE
Discussant Arianna Terrinoni, Mauro Ferrara
09.30 Adolescenti e Pandemia Stefano Vicari
10.00 Fattori di rischio suicidario negli adolescenti con disturbi esternalizzanti Alessandro Zuddas
10.30 Strategie di intervento precoce e di prevenzione secondaria nel primo episodio di psicosi
Gabriele Masi
11.00 Caso Clinico Lurasidone Gregorio Di Ciaccia
11.10 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
11.30 Coffee Break
SESSIONE V
PERSONE E PERCORSI DI CURA: DALL’ACUZIE ALLA REINTEGRAZIONE SOCIALE
Discussant Elio Serra, Sergio De Filippis
11.50 Trattamenti attuali ed emergenti per la schizofrenia Andrea Fagiolini
12.20 Stati Misti: oltre la depressione e la mania Gabriele Sani
12.50 Caso Clinico Brexpiprazolo Ginevra Lombardozzi
13.00 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
13.30 Lunch
SESSIONE V
PERSONE E PERCORSI DI CURA: DALL’ACUZIE ALLA REINTEGRAZIONE SOCIALE
Discussant Alessandro Emiliano Vento, Sergio De Filippis
14.30 Premiazione Miglior Poster
15.00 Considerazioni sulle opzioni di terapia a lunga durata nella schizofrenia: quali risultati sono influenzati? Domenico De Berardis
15.30 Attaccamento e neuroscienze: le basi neurali dell’affettività in pazienti borderline Grazia Spitoni
16.00 Tossicomania come disturbo mentale, ruolo degli agonisti degli oppioidi Simone De Persis
16.30 Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso si svolge a Roma, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum Centro Congressi, in Largo Angelicum 1, nei giorni 23 settembre 2021 dalle ore 09.00 alle ore 16.30 e 24 settembre 2021 dalle ore 09.30 alle ore 17.00.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Come da disposizioni governative, l’accesso alle attività congressuali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di “Green Pass”.
Per procedere con l’iscrizione cliccare sul seguente link https://psichiatriaroma.myquadra.it/ e seguire le istruzioni ivi riportate.
Non potranno accedere al Congresso coloro che non si saranno previamente registrati con la modalità online sopra indicata. ISCRIZIONI GRATUITE.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
FIGURE ACCREDITATE: Educatore professionale; Farmacista nelle discipline di farmacia ospedaliera e farmacia territoriale; Infermiere; Medico Chirurgo nelle discipline di farmacologia e tossicologia clinica, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia; Psicologo nelle discipline di psicologia e psicoterapia; Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
OBIETTIVO FORMATIVO
10 – Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
ECM
L’evento è stato accreditato nell’ambito del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina dal Provider SOS (Rif. 1080-327808). Crediti formativi 3,6. L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell’intero corso e alla compilazione della scheda di valutazione.
PROGRAMMA
All’inizio del corso mancano
Con il patrocinio di
Grazie a una sponsorizzazione non condizionante di
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER AGE.NA.S 1080
SOS S.r.l. – Scientific Organizing Service
Via Salaria, 237 – 00199 Roma – Tel. / Fax +39 06 85 40 679
n.semprebene@gmail.com – mariav.argenti@gmail.com www.scientificorganizingservice.com